Skip to content
Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Menu
  • Home
  • Offerta formativa
  • Propedeutici
  • Dipl. accademico di 1° livello
  • Dipl. accademico di 2° livello
  • Tutti i corsi
  • Early Music Festival
  • Artificio Musicale
  • Docenti
    • Alessandro Nasello
    • Andrea Damiani
    • David Brutti
    • Giorgio Matteoli
    • Giorgio Spolverini
    • Michele Chiaramida
    • Patrizia Angeloni
    • Patrizio Germone
    • Raffaella Milanesi
    • Silvia de Maria
  • Strumenti musicali in dotazione
  • Collaborazioni
  • Eventi

Letteatura dello strumento – cornetto

docente

David Brutti (a contratto)


Diploma accademico di 2° livello

PRIMA ANNUALITÀ

lezione collettiva, 18 ore

CFA: 3

verifica: IDONEITÀ

descrizione sinteticain aggiornamento
programma di studioLa prima annualità si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza della letteratura della cornetto in relazione agli stili agli autori ed ai generi in relazione al suo programma degli esami di prassi esecutiva e repertorio I.
I testi presi in considerazione saranno principalmente i seguenti:
         AAVV “Canzon di diversi per sonar con ogni sorte di stromenti” Venezia, 1588
         Giovanni Gabrieli “Canzoni et sonate” Venezia, 1615
         Claudio Monteverdi “Vespro dela Beata Vergine” Venezia, 1610
         Claudio Monteverdi “L’Orfeo” Venezia, 1609
         Cristofano Malvezzi “Intermedii et concerti” (La Pellegrina) Venezia, 1591
         Giovanni Martino Cesare “Musicali melodie per voci et instrumenti…” Monaco, 1621
         Dario Castello “Sonate concertate, Libro I” Venezia, 1629
         Dario Castello “Sonate concertate, Libro II” Venezia, 1644
         Giovanni Battista Fontana “Sonate A 1 2 3 per il Violino, o Cornetto…” Venezia, 1642
         Giovanni Paolo Cima “Concerti Ecclesiastici” Milano, 1610
        
Ogni allievo approfondirà un argomento realizzando una tesina, concordata con il docente, in relazione al suo programma degli esami di prassi esecutiva e repertorio 1.
fonti e bibliografiaFornita dal docente.
verificaColloquio sui temi trattati durante il corso.

SECONDA ANNUALITÀ

lezione collettiva, 18 ore

CFA: 3

verifica: IDONEITÀ

descrizione sinteticain aggiornamento
programma di studioNella seconda annualità si tratterà un argomento monografico a scelta tra i seguenti:.
         -le canzoni strumentali per cornetto e basso continuo;
         -la sonata a canto e basso nella letteratura italiana del primo ‘600;
         -la sonata a due canti e basso continuo nel primo ‘600 italiano e tedesco;
         -il cornetto nel melodramma;
         -i Mottetti concertati per voce/i e cornetto/i;
         -il repertorio per cornetto del tardo ‘600 e del primo ‘700;
         -il cornetto nella musica dei paesi di lingua germanica.
 
Ogni allievo svilupperà un percorso di approfondimento realizzando una tesina, concordata con il docente in relazione al suo programma degli esami di prassi esecutiva e repertorio II.
fonti e bibliografiaFornita dal docente.
verificaColloquio sui temi trattati durante il corso.

Come trovarci

Indirizzo
via Ezio 32
04100 Latina

Ricerca

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

© Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina 2023. Powered by WordPress