Percorsi formativi attivi
Arpa rinascimentale e barocca, Canto rinascimentale e barocco, Clarinetto storico, Cornetto, Corno naturale, Fagotto barocco e classico, Flauto dolce, Flauto traversiere, Fortepiano, Liuto, Oboe barocco e classico, Organo, Tromba rinascimentale e barocca, Trombone rinascimentale e barocco, Viola da gamba, Violino barocco, Violoncello barocco
Si accede con un diploma accademico di 1° livello o Vecchio Ordinamento previo superamento di uno specifico esame di ammissione.
Esame di ammissione
Esecuzione di un programma da concerto di non meno di 40 minuti comprendente brani solistici e da camera del repertorio europeo precedente il XIX secolo
Schema generale dei percorsi formativi
Prassi esecutiva e repertori: due annualità in cui lo studente si specializza nel repertorio e nella prassi esecutiva dello strumento prescelto
altri corsi previsti nel piano di studi:
Improvvisazione e ornamentazione allo strumento (2 annualità)
Musica d’insieme per voci e strumenti antichi (2 annualità)
Letteratura dello strumento (2 annualità)
Prassi esecutiva e repertori del basso continuo (2 annualità)
Storia dei repertori musicali
Strumenti e metodi della ricerca bibliografica
Analisi delle forme compositive
Semiografia musicale
Prova finale
Il candidato dovrà dare prova di saper pianificare e organizzare un proprio recital pubblico comprendente brani solistici e da camera del repertorio europeo precedente il XIX secolo.
Il candidato dovrà scrivere i programmi di sala comprensivi delle note musicologiche relative al programma presentato.
La commissione, presente tra il pubblico, sarà composta dai docenti afferenti il Dipartimento con la possibile aggiunta di esperti esterni.