Skip to content
Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Menu
  • Home
  • Offerta formativa
  • Propedeutici
  • Dipl. accademico di 1° livello
  • Dipl. accademico di 2° livello
  • Tutti i corsi
  • Early Music Festival
  • Artificio Musicale
  • Docenti
    • Michele Chiaramida
    • Noelia Reverte Reche
    • Giorgio Matteoli
    • Giorgio Spolverini
    • Giorgio Sasso
    • Patrizia Angeloni
    • Flora Papadopoulos
    • Manuel Granatiero
    • Maria de Martini
    • Andrea Damiani
    • David Brutti
    • Francesca Russo Ermolli
    • Mario Gagliani
  • Strumenti musicali in dotazione
  • Collaborazioni
  • Eventi

Improvvisazione allo strumento – fagotto barocco (COMA/09)

docente

Maria de Martini (a contratto)


Diploma accademico di 2° livello

PRIMA ANNUALITÀ

lezione individuale, 18 ore

CFA: 10

verifica: ESAME

descrizione sinteticain aggiornamento
programma di studioIl corso è finalizzato ad acquisire specifiche competenze di livello medio nella pratica dell’ornamentazione dei secoli XVII e XVIII. Per lo sviluppo di tali competenze  sarà indispensabile la conoscenza diretta di alcune tra le principali fonti storiche riguardanti tale pratica. Gran parte del lavoro si svolgerà durante direttamente sul repertorio e sarà finalizzato all’analisi e l’esecuzione di brani con fioriture, provenienti da diversi ambiti, stili, nazioni ed epoche.
fonti e bibliografiaPer le le diminuzioni nel rinascimento e nel primo barocco:
ORTIZ, D. trattato del las Glosas

Come supporto allo studio delle diminuzioni su bassi ostinati:
Martin Erhardt, Upon a Ground, Improvvisation on Ostinato Basses from the Sixteenth to the Eighteenth Centuries, Walhall

Per la piccola ornamentazione francese:
QUANTZJ.J., , Trattato sul flauto traverso
HOTTETERRE J., Principes de la flute traversiere
TELEMANN, sonate metodiche
esameEsecuzione di due brani su basso ostinato semplici (passacaglia, canario, bergamasca e altri) tratti dal repertorio rinascimentale o barocco ai quali il candidato avrà personalmente aggiunto le diminuzioni.
Esecuzione di una sonata in stile francese a cui il candidato avrà aggiunto personalmente gli abbellimenti essenziali

SECONDA ANNUALITÀ

lezione individuale, 18 ore

CFA: 10

verifica: ESAME

programma di studioIl corso è finalizzato ad acquisire specifiche competenze di livello avanzato nella pratica dell’ornamentazione dei secoli XVII e XVIII. Per lo sviluppo di tali competenze  sarà indispensabile la conoscenza diretta di alcune tra le principali fonti storiche riguardanti tale pratica. Gran parte del lavoro si svolgerà durante direttamente sul repertorio e sarà finalizzato all’analisi e l’esecuzione di brani con fioriture, provenienti da diversi ambiti, stili, nazioni ed epoche.
fonti e bibliografiaPer le le diminuzioni nel rinascimento e nel primo barocco :
trattato del vero modo di diminuir di Gerolamo dalla Casa.

Come supporto allo studio delle diminuzioni su bassi ostinati :
Martin Erhardt, Upon a Ground, Improvvisation on Ostinato Basses from the Sixteenth to the Eighteenth Centuries, Walhall

Per l’ornamentazione del tardo barocco e per la piccola ornamentazione francese:
Per la piccola ornamentazione francese:
QUANTZJ.J., , Trattato sul flauto traverso
HOTTETERRE J., Principes de la flute traversiere
TELEMANN, sonate metodiche
esameEsecuzione di due brani su basso ostinato complessi (ciaccona, follia, aria di Ruggiero, pass’e mezzo e altri) tratti dal repertorio rinascimentale o barocco sui quali il candidato avrà composto personalmente le diminuzioni.
Esecuzione di una sonata in stile francese a cui il candidato avrà aggiunto personalmente gli abbellimenti essenziali;
Esecuzione di un Adagio in stile italiano in cui il candidato avrà composto personalmente le ornamentazioni.

Come trovarci

Indirizzo
via Ezio 32
04100 Latina

Ricerca

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ott    

© Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina 2021. Powered by WordPress