
Nato a Gangi, Borgo più bello d’Italia 2014, Alessandro Nasello comincia all’età di 7 anni gli studi musicali.
Si diploma con lode presso il conservatorio “A. Scarlatti” già “V. Bellini” di Palermo nella classe di flauto dolce di Piero Cartosio, con il quale successivamente consegue anche il biennio accademico di II livello con lode e menzione. Nel medesimo conservatorio, consegue con lode e menzione anche il biennio accademico di II livello in fagotto storico con Maurizio Barigione. Con quest’ultimo docente, presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani consegue con lode e menzione il biennio accademico di II Livello di Fagotto moderno.
Ha seguito Master-class tenute da: Dan Laurin, Michael Form, Antonio Politano per il flauto dolce e per il fagotto da : Alberto Grazzi, Giorgio Mandolesi, Valentino Zucchiatti, Frank Forst , Alberto Guerra, David Tomas- Realp, Massimo Ferretti, Francesco Bossone.
Ha partecipato al progetto Erasmus presso il Conservatoire Royal de Bruxelles studiando con Alain de Rijcher per il fagotto e con Jean Tubery per l’ornamentazione.
Si esibisce regolarmente nelle più prestigiose sale e teatri del mondo come: Lincoln Center di New York, Konzerthaus e Musikverain di Vienna, Berliner Philharmonie , La Scala di Milano, Grosses Festspielhaus di Salisburgo, Bozar de Bruxelles, CCB di Lisbona, Champes-Elysée, salle Gaveau, Philarmonie di Parigi, Chateau de Versailles, Barbican e st. John Smith di Londra, Rudolfinum di Praga, Concertgebouw di Amsterdam ,Palau de la musica Catalana di Barcellona, Thonhalle maag di Zurigo, NFM di Wroclaw, Teatro Massimo di Palermo, per i festival più prestigiosi , oltre in Italia anche in: Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Portogallo, Austria, Ungheria, Belgio, Olanda, Bulgaria, Svizzera,Slovenia Romania, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Malta, Lettonia e U.S.A.
Collabora con le seguenti orchestre: Accademia Bizantina- Dantone, Carmignola; Giardino Armonico – Antonini; Concerto Italiano – Alessandrini; Europa Galante- Biondi, I Barocchisti – Fasolis; Les Musiciens du Prince – Capuano; Cappella Gabetta – A. e Sol Gabetta; La Scala su strumenti storici- Antonini; Pomo d’Oro – Emelyanychev, Corti; l’a.b. di Ambronay – Alarcon e S.Kuijken; Zefiro – Bernardini; La Risonanza – Bonizzoni; Modo Antiquo – Sardelli; Ghislieri – Prandi; Bremen Barok Orchestra; Hofkapelle Esterhazy – Onofri; La Verdi Barocca – Jais; Accademia barocca di Santa Cecilia di Roma – Sardelli; Budapest Festival Orchestra – H.Niquet; Academia Montis Regalis – B. Kuijen, Corti, Onofri; Fondazione teatro Massimo di Palermo; Divino Sospiro; Arianna Art Ensemble – Onofri, Sinkovsky, Tampieri, Russo, Sollima; The Italian consort – Barigione; Ad Mosam; Les Elements-Cartosio; Antonio il Verso – Minasi, Onofri, Schifani ed è stato il I fagotto dell’orchestra barocca europea “EUBO” nel 2015/16- Mortensen e Podger.
Ha ricevuto diversi premi, tra gli altri, con formazioni da camera la VII° ed. del “Premio delle Arti” il II° premio al I° Concorso “Maurizio Pratola” de l’Aquila e da solista ha vinto il II° Premio al “I° Concorso Nazionale per flauto dolce – ERTAItalia a Padova”, il I° Premio “Maria Elisa Di Fatta” ed e’
stato menzionato al IX Premio delle arti per la “completezza della formazione e disinvoltura nell’ approccio esecutivo”.
Ha Inciso dischi per le etichette: Decca, Naive, Passacaille, Pentatone e ha registrato concerti per: Rai Radio 3, Radio France Musique, ARTE’ e per la radio nazionale polacca e rumena.
Affianca all’ attività concertista quella di insegnante, insegnando Fagotto storico presso il Conservatorio “Ottorino Respigi” di Latina, Flauto dolce e musica di insieme per fiati al Liceo Musicale “Regina Margherita” di Palermo, Flauto dolce e Musica d’ insieme agli stage di musica antica del Festival di Musica Antica di Gratteri e ha insegnato flauto dolce ai corsi propedeutici del conservatorio “V.Bellini” già “A. Scarlatti”di Palermo.
He attended the Conservatory of Palermo in Piero Cartosio’s class and obtained a Bachelor Degree in Recorder with honours first and a Master Degree in Recorder with honours and honours mention two years later. During those years, he approached the studies of historical bassoon under Maurizio Barigione’s direction. As results, he obtained a Master degree in baroque and modern Bassoon with honours and mention.
He has attended masterclasses held by Dan Laurin, Michael Form, Antonio Politano (recorder) and Alberto Grazzi, Giorgio Mandolesi, Valentino Zucchiatti, Alberto Guerra, Frank Forst (bassoon)
He attended the Erasmus at the Conservatoire Royal in Bruxelles with Alain de Rijcher (bassoon) and Jean Tubery (ornamentation)
He has played with: Zefiro, Accademia Bizantina, Giardino Armonico, Il Pomo d’oro, Concerto Italiano, Modo Antiquo, La Risonanza, Hofkapelle Esterhazy, la Verdi Barocca, European Baroque Orchestra EUBO 2015, Cappella Gabetta , Budapest Festival, Accademia Barocca of Santa Cecilia in Rome, La Scala on period instrument, Divino Sospiro, Fondazione teatro Massimo Palermo, Ad Mosam, Les Elements, Fondazione Teatro Massimo, Los Temperamentos, Bremer Barock , La Chimera, Academie Ambronay under the direction of Onofri, Antonini, Dantone, S.Kuijken, Minasi, Corti, Emelyanychev, Sinkovsky, Mortensen, Alessandrini, Bernardini, Bonizzoni, Faulttles, Alarcon, Sardelli, Podger, Niquet in beautiful concert Hall: Konzerthaus and Musikverain to Wien, Philharmonie di Berlino, Lincoln Center of New York, Palau de la Musica Catalana Barcellona, Bozar di Bruxelles, CCB di Lisbona, Champes Elysée e Philarmonie di Parigi, Barbican e st. John Smith di London, Rudolfinum di Praha, Concertgebouw di Amsterdam , Thonhalle maag di Zurich
He has been awarded at “Premio delle arti”, arranged by Italian Ministry of Education
As a recorder player, he has awarded the second prize at “The National Competition for recorder” arranged by ERTAItalian and he received honorable mention in the IX Premio delle Arti for “his completeness of trainings and his ease in the executive approach”.
He has recorded for: Decca, ORF, Pentatone, Naïve, Passacaille, France musique, Radio 3
He played with original classical Savary 1820, De Koningh after prudent, Dulzian by Onida after Berlin, Romantic bassoon 1860, and recorder by: De Paolis, Li Virghi.
Currently, he also teaches Baroque Bassoon at Conservatory “Ottorino Respighi” ,Recorder at Liceo Musicale in Palermo and recorder preliminary classes at the Conservatory in Palermo.