Skip to content
Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Menu
  • Home
  • Offerta formativa
  • Propedeutici
  • Dipl. accademico di 1° livello
  • Dipl. accademico di 2° livello
  • Tutti i corsi
  • Early Music Festival
  • Artificio Musicale
  • Docenti
    • Alessandro Nasello
    • Andrea Damiani
    • David Brutti
    • Giorgio Matteoli
    • Giorgio Spolverini
    • Michele Chiaramida
    • Patrizia Angeloni
    • Patrizio Germone
    • Raffaella Milanesi
    • Silvia de Maria
  • Strumenti musicali in dotazione
  • Collaborazioni
  • Eventi

Pratica organistica (CODI/20)

docente: Michele Chiaramida (titolare)

PRATICA ORGANISTICA 1

lezione collettiva, 30 ORE

CFA: 6

verifica: IDONEITÀ, ESAME (solo per i pianisti)

descrizione del corso

Attraverso il ricorso alle fonti, si declinerà un quadro generale degli elementi che hanno qualificato la prassi organistica nei secoli xvi-xviii. Particolare rilevo verrà dato alle tecniche di elaborazione estemporanea direttamente connesse con la prassi liturgica storica in ambito sia cattolico (basso seguente e prassi alternatim) che protestante (pratica del corale).

Il repertorio classico (caratterizzato dalle forme tipiche come il ricercare, la canzone, la fantasia, l’intonazione, ecc.) verrà considerato come impronta di questo approccio ovvero come dizionario di soluzioni e stilemi che hanno caratterizzato storicamente la prassi organistica.

programma di studio

Pratica alla tastiera di alcune delle principali procedure di elaborazione: contrappunto improvvisato su Cantus Firmus, bicinia, pratica della diminuzione secondo modelli desunti dalla prassi didattica di area italiana (Dirutta, Antegnati, Banchieri).

verifica idoneità

prova pubblica delle capacità acquisite.

fonti e bibliografia

Diruta, G. (1593), Il Transilvano, Giacomo Vincenti, Venezia.

Banchieri, A. (1605), L’Organo Suonarino, Ricciardo Amadino, Venezia.

Banchieri, A. (1614), La Cartella Musicale, Giacomo Vincemti, Venezia.

Pasquini, B. (1708 c.a.), Versetti in Basso Continuo per rispondere al coro, Bl Ms. Add. 31501, ii-iii in Bernardo Pasquini Opere per Tastiera, vol vii, a cura di A. Carideo, ed. Il Levante.


PRATICA ORGANISTICA 2

lezione collettiva, 20 ore

CFA: 6

verifica: ESAME

programma di studio

Continuazione e approfondimento delle tecniche affrontate nella prima annualità. Pratica alla tastiera di alcune forme classiche: intonazione, toccata, fantasia, versetto secondo i modelli desunti dalle fonti seicentesce italiane

esame

esecuzione di un programma di non meni di 10 min.

improvvisazione su un Cantus Firmus dato dalla commissione.

fonti e bibliografia

Diruta, G. (1593), Il Transilvano, Giacomo Vincenti, Venezia.

Banchieri, A. (1605), L’Organo Suonarino, Ricciardo Amadino, Venezia.

Banchieri, A. (1614), La Cartella Musicale, Giacomo Vincemti, Venezia.

Pasquini, B. (1708 c.a.), Versetti in Basso Continuo per rispondere al coro, Bl Ms. Add. 31501, ii-iii in Bernardo Pasquini Opere per Tastiera, vol vii, a cura di A. Carideo, ed. Il Levante.

Come trovarci

Indirizzo
via Ezio 32
04100 Latina

Ricerca

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

© Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina 2023. Powered by WordPress