Skip to content
Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Menu
  • Home
  • Offerta formativa
  • Propedeutici
  • Dipl. accademico di 1° livello
  • Dipl. accademico di 2° livello
  • Tutti i corsi
  • Early Music Festival
  • Artificio Musicale
  • Docenti
    • Patrizia Angeloni
    • David Brutti
    • Michele Chiaramida
    • Andrea Damiani
    • Mario Gagliani
    • Manuel Granatiero
    • Giorgio Matteoli
    • Raffaella Milanesi
    • Alessandro Nasello
    • Flora Papadopoulos
    • Marco Piantoni
    • Noelia Reverte Reche
    • Giorgio Spolverini
  • Strumenti musicali in dotazione
  • Collaborazioni
  • Eventi

Improvvisazione allo strumento – viola da gamba

docente

Noelia Reverte Reche (incarico)


Diploma accademico di 2° livello

lezione individuale, 18 ore

CFA: 10

verifica: ESAME

descrizione sinteticaIl corso, suddiviso in momenti teorici e pratici, si pone come obbietivo lo sviluppo delle capacità di ornamentazione e improvvisazione su bassi ostinati, cantus firmus e madrigali tramite lo studio analitico di alcuni trattati dedicati alla pratica della diminuzione nei secoli XVI e XVII, scritti sia per la viola da gamba sia per altri strumento.
fonti e bibliografiaDiego Ortiz, Trattado De Glosas, Roma 1553 (Ed. Facsimile /Ed. Bärenreitter)

Girolamo Dalla Casa, Il Vero Modo di Diminuir con Tutte Le Sorti Di Stromenti di fiato et corda et di voce humana . Venezia 1584 (Ed. Facsimile)

Francesco Rognoni, Selva de varii passaggi secondo l’uso moderno, per cantare e suonare con ogni sorte di stromenti, divisa in due parti. Milano 1620 (Ed. Facsimile/Ed. Musedita)

Ricardo Rognoni, Passaggi per potersi esercitare nel diminuire Venezia 1594 (Ed. Facsimile)

Giovanni Battista Bovicelli , Regole, passaggi di música, madrigali e mottetti passeggiati. Venezia 1594 (Ed. Fasimile)

Giovanni Battista Spadi, Passaggi ascendenti et descendenti di grado per grado, et ancor di terza, con altre cadenze, et madrigali diminuiti per sonar con ogni sorte di strumenti. Venezia 1624 (Ed. Facsimile)
esameEsecuzione di un basso ostinato e di un madrigale diminuito precedentemente elaborato durante lo svolgimento del corso, seguendo le regole studiate nei trattati sopra elencati e riferite alla pratica della diminuzione.

lezione individuale, 18 ore

CFA: 10

verifica: ESAME

descrizione sinteticaIl corso, suddiviso in momenti teorici e pratici, si pone come obietivo lo sviluppo delle capacità di ornamentazione e improvvisazione su brani tratti dal repertorio francese, italiano e tedesco del secolo XVIII tramite lo studio di alcuni trattati e l’analisi di brani musicali dedicati sia alla viola da gamba sia ad altri strumenti.
fonti e bibliografiaJohann Joachim Quantz, Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen, Berlino, prima ed. 1752 Trad. Italiana Trattato sul flauto traverso (Ed. Rugginenti Editori a cura di Luca Ripanti/Ed. LIM. A cura di Sergio Balestracci)

Carl Philipp Emanuel Bach Versuch über die wahre art ds clavier zu spielen, Berlino 1753 (Iparte) 1762 (II parte). Trad. Italiana Saggio di metodo per la tastiera (Ed Curci a cura di G.G. Verona)

Arcangelo Corelli. Sonate op. V. 1723 (Ed. Facsimile di Estienne Roger )

Michel de Pignolet de Montéclair, Principes de Musique, Parigi 1736

Jean Rousseau, Traité de la viole, Parigi 1687 (Ed. Facsimile)


Marin Marais, Avertissement, Parigi 1685, 1701, 1711, 1717, 1725 (ED. Facsimile)

Caix d’Hervelois, Avertissement, Parigi 1710 (ed. Facsimile)
Roland Marais, Avertisement, Parigi 1738 (Ed. Facsimile)
Antoine Forqueray, Avertissement, Parigi 1747 (Ed. Facsimile)
esameEsecuzione di un tempo di una sonata settecentesca ornato in stile italiano o tedesco, precedentemente elaborato durante lo svolgimento del corso, seguendo le regole studiate nei trattati sopra elencati.
Esecuzione di un tempo di una suite francese del XVIII secolo con abbellimenti originali dell’autore. L’allievo avrà trenta minuti a disposizione per analizzare e preparare il brano in questione.

Come trovarci

Indirizzo
via Ezio 32
04100 Latina

Ricerca

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    

© Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina 2022. Powered by WordPress