Skip to content
Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Menu
  • Home
  • Offerta formativa
  • Propedeutici
  • Dipl. accademico di 1° livello
  • Dipl. accademico di 2° livello
  • Tutti i corsi
  • Early Music Festival
  • Artificio Musicale
  • Docenti
    • Alessandro Nasello
    • Andrea Damiani
    • David Brutti
    • Giorgio Matteoli
    • Giorgio Spolverini
    • Michele Chiaramida
    • Patrizia Angeloni
    • Patrizio Germone
    • Raffaella Milanesi
    • Silvia de Maria
  • Strumenti musicali in dotazione
  • Collaborazioni
  • Eventi

Flauto dolce (COMA/09)

docente

Giorgio Matteoli (titolare)

Diploma accademico di 1° livello

PRASSI ESECUTIVA E REPETORI 1

lezione individuale, 36 ore

CFA: 12

verifica: ESAME

programma di studio1) Perfezionamento dell’impostazione tecnica con particolare riferimento a: vibrato, staccato, portato e legato.
2) Acquisizione, da parte dell’allievo, delle conoscenze di base necessarie per un’interpretazione filologica della musica antica. Si consiglia la lettura di “I segreti della musica antica” di Geoffrey- Dechaume, ed. Ricordi.
3) Approccio alle diteggiature storiche in particolare del flauto rinascimentale soprano in sol ed in do (particolare riferimento ai modelli di flauto “Ganassi” e “Van Eyck”)
fonti e bibliografiaCollette, “12 Esercizi melodici”, ed. Universal Federico il Grande, “40 Studi”, ed. XYZ.
H. M. Linde, “Neuzeitliche Übungsstücke”, ed. Schott.
Letteratura di riferimento (i brani sono indicativi del livello tecnico-interpretativo richiesto ed eventualmente sostituibili con altri di simile difficoltà)
G. Frescobaldi, Canzoni per fl. e b.c.
Jr. J. van Eyck, “Der Fluyten Lust-hof” per flauto solo
A. Corelli, Sonate per flauto e b.c. (opera V: seconda parte) F. Barsanti, Sonate per flauto e b.c.
G. Fr. Händel, Sonate per flauto e b.c.
J. B. Loeillet, Sonate per flauto e b.c.
esameIl candidato sarà ammesso a sostenere l’esame esclusivamente se in possesso di flauti dolci storici, in riferimento alla letteratura presentata.
1. Il candidato presenterà 10 studi tratti da “40 studi” di Federico il Grande ed. XYZ per flauto contralto solo (scelti tra i primi 16); la commissione ne sceglierà 2.
2. Il candidato presenterà due brani (sonate e/o duetti) scelti tra la letteratura del periodo barocco suggerita nel programma.
3. Esecuzione di un tema e variazione di Van Eyck per flauto soprano solo a scelta del candidato
4. Discussione relativa ad elementi sulla prassi esecutiva della musica antica.


PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI 2

lezione individuale, 36 ore

CFA: 18

verifica: ESAME

programma di studio1. Perfezionamento dell’impostazione tecnica, con particolare riferimento a: vibrato, doppio colpo di lingua, studio delle articolazioni storiche.
2. Conoscenza della trattatistica italiana del XVI e XVII sec. (Ganassi, Rognoni, Della Casa, ecc.) in funzione di una interpretazione filologicamente corretta. Si consiglia la lettura di M. Castellani, “Del portar la lingua”, ed. SPES.; G. Stefani, “La musica barocca”.
3. primi elementi interpretativi di musica francese
fonti e bibliografiaH. U. Staeps, “Das tägliche Pensum”, ed. Universal. Federico il Grande, “40 Studi”, ed. XYZ.
Letteratura di riferimento (i brani sono indicativi del livello tecnico-interpretativo richiesto ed eventualmente sostituibili con altri di simile difficoltà)
Jr. J. van Eyck, “Der Fluyten Lust-hof” per flauto solo
Sonate di autori italiani del XVII sec. (Fontana, Castello, Cima) AA.VV., Madrigali passeggiati
F. M. Veracini, Sonate per flauto e b.c.
D. Bigaglia, Sonata in la min. per flauto e b.c.
F. Mancini, Sonate per flauto e b.c.
G. Fr. Händel, Sonate per flauto e b.c.
esame1. Il candidato presenterà sei brani completi tratti da Jr. J. van Eyck, “Der Fluyten Lust-hof” per flauto solo scelti tra i seguenti titoli: Psalm 140, Fantasia in echo, Onan of tanneken, Bravade, Van Goosen, Philis schoone, Vat za men op, Pavanae Lachrimae, Derde doen Daphne, Amarilli, Philis en son, Lanterlu., la commissione ne sorteggerà due
2. Il candidato presenterà 10 studi di Federico il Grande a partire dal numero 16: la commissione ne sorteggerà due
3. Una sonata italiana o in stile italiano del Settecento (per soprano o contralto e basso continuo) scelta tra la letteratura della seconda annualità
4. Un madrigale passeggiato o una “canzona da sonar” di autori italiani del primo Seicento
5. Lettura a prima vista di una parte scritta a caratteri mobili
6. Prova di cultura sulla conoscenza dei principali trattati di diminuzione di Cinque – Seicento

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI 3

lezione individuale, 36 ore

CFA: 18

verifica: ESAME

programma di studio1. Sviluppo della tecnica superiore dello strumento con particolare riferimento a “flattement” Doppio colpo staccato, vibrato, tecniche base di esecuzione della musica contemporanea
2. Conoscenza della trattatistica della musica del tardo barocco (prassi esecutiva ed abbellimenti propri dello stile francese e dello “stile misto”) con particolare riferimento alla prassi dell’abbellimento dell’adagio in stile italiano
3. Sviluppo della lettura in diverse chiavi con particolare riferimento alla esecuzione del basso di una sonata su strumenti in fa
fonti e bibliografiaJ. J. Quantz, “25 Capricci”, N. Bousquet, 36 studi per flauto contralto solo
Letteratura di riferimento (i brani sono indicativi del livello tecnico-interpretativo richiesto ed eventualmente sostituibili con altri di simile difficoltà)
AA. VV. Duetti, Suite, sonate e concerti di autori francesi (Hotteterre, Marais, Philidor, Couperin, Naudot ed altri)
AA. VV: Sonate o concerti con archi e/o basso continuo di area tedesca, italiana o inglese (A. Vivaldi: sonate e concerti, G.Ph Telemann: concerti, sonate e sonate metodiche, suite in La minore, G. Sammartini: concerto in Fa maggiore per flauto soprano ed archi, D. Scarlatti: sonate per flauto soprano e continu, Jh. Baston: concerti per flauto ed archi, G.Fr. Haendel: sonate e concerti per flauto etc.)
AA.VV. Brani di autori tardo barocchi e galanti e pre-classici per flauto solo (Fantasie per flauto solo di G.Ph.Telemann, trascrizioni per flauto dolce solo di suite, partite o sonate dal traversiere/ violoncello/violino solo di J.S. Bach, Sonata brillante a flauto solo di A. Heberle)
AA.VV. (duetti li elevata difficoltà di area tedesca: G.Ph. Telemann, J.J. Quantz, trascrizioni di
brani cembalistici di J.S. Bach etc.) Musica d’insieme:
Duetti, trii e quartetti di elevata difficoltà del periodo barocco con uso di tutte le taglie di flauti
esame1. Esecuzione di due capricci di J.J. Quantz e/o studi di N. Bousquet per flauto contralto solo estratti dalla commissione su sei brani presentati dal candidato
2. Esecuzione integrale della parte superiore di un duetto, o di una Suite o concerto di autore francese a scelta del candidato
3. Esecuzione di un brano per flauto dolce solo tratto dalla letteratura consigliata tra gli autori del tardo barocco
4. Esecuzione di una sonata o concerto con archi e/o basso continuo a scelta del candidato di area tedesca, italiana o inglese; l’allievo dovrà per questo brano preventivamente approntare, eseguire (ed eventualmente discutere con la commissione) una propria versione abbellita degli adagi
5. Lettura a prima vista con un flauto in fa (basso o contralto) della parte del basso di un movimento (o di una parte di un movimento) di una sonata
6. Discussione sui trattati del tardo barocco con particolare riferimento ai trattati francesi e di “stile misto”


Diploma accademico di 2° livello

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI 1

lezione individuale, 28 ore

CFA: 15

verifica: ESAME

descrizione sinteticaIl corso di Biennio di Flauto Dolce è finalizzato ad uno sviluppo ulteriore delle delle abilità tecniche e interpretative già acquisite durante il percorso di Triennio in Flauto dolce; ha inoltre tra i suoi obiettivi l’approfondimento degli aspetti analitici e stilistici del repertorio solistico e di insieme per flauto dolce, il consolidamento di capacità critiche, l’acquisizione di strumenti e metodologie di ricerca, e l’affinamento di capacità progettuali e di realizzazione di progetti artistici originali. Il corso prevede l’utilizzo di copie di originali di varie tagli  tipologie ed epoche
letteratura musicale di riferimentoLetteratura virtuosistica con orchestra  (Concerti e Suite per flauto dolce/concerti doppi di G. Ph Telemann, Concerti con orchestra e da camera di A. Vivaldi, Concerti Brandeburghesi e trascritti di Bach, Concerto di Sammartini, Concerti di autori napoletani di autori come N. Sarri, F. Mancini, N. Fiorenza, Scarlatti, Barbella, Sarri  etc. Concerti di Baston, Corrette, Graupner, Naudot, Pez, SA. Scarlatti, Schickhardt, Tartini, Woodcock, ecc.)  e brani di repertorio della letteratura  flautistica cameristica originale e trascritta (sonate e triosonate di G. Ph. Telemann, Sonata e triosonate con flauto dolce obbligato di J.S. Bach, etc.) Brani della letteratura del Novecento e contemporanea per flauto dolce (G. Jacob, M. Arnold, U. Staeps etc.). L’allievo potrà integrare il suo curriculum scolastico proponendo egli stesso lo studio anche brani di letteratura di suo interesse.
esameEsecuzione di un programma della durata di 30 minuti, costituito da una scelta del repertorio studiato durante l’anno. Il repertorio verrà concordato con l’insegnante.

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI 2

lezione individuale, 28 ore

CFA: 15

verifica: ESAME

descrizione sinteticain aggiornamento
programma di studiocontinuazione e approfondimento delle tematiche e repertori affrontati nella prima annualità
fonti e bibliografiavedi prima annualità
esameEsecuzione di un programma della durata di 30 minuti, costituito da una scelta del repertorio studiato durante l’anno. Il repertorio verrà concordato con l’insegnante.

Come trovarci

Indirizzo
via Ezio 32
04100 Latina

Ricerca

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ott    

© Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina 2023. Powered by WordPress