Skip to content
Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina

Menu
  • Home
  • Offerta formativa
  • Propedeutici
  • Dipl. accademico di 1° livello
  • Dipl. accademico di 2° livello
  • Tutti i corsi
  • Early Music Festival
  • Docenti
    • Andrea Damiani
    • Giorgio Matteoli
    • Giorgio Spolverini
    • Michele Chiaramida
    • Patrizia Angeloni
    • Patrizio Germone
    • Raffaella Milanesi
    • Silvia de Maria
  • Strumenti musicali in dotazione
  • Eventi

Improvvisazione allo strumento – clavicembalo e tastiere sroriche (COMA/15)

docente

Giorgio Spolverini (titolare)


Diploma accademico di 1° livello

lezione di gruppo, 20 ore

CFA: 5

verifica: IDONEITÀ

descrizione sinteticain aggiornamento
programma di studioin aggiornamento
fonti e bibliografiain aggiornamento
esamein aggiornamento


Diploma accademico di 2° livello

PRIMA ANNUALITÀ

lezione individuale, 12 ore

CFA: 5

verifica: ESAME

programma di studioStudio dei principali sistemi proposti dai trattati storici per l’apprendimento della prassi dell’improvvisazione e dell’ornamentazione.
fonti e bibliografiaBONACCORSI Nunziata, L’Ornamentazione (Armelin-Padova)

CACCINI, GIULIO, Le Nuove Musiche, Firenze, Marescotti, 1601 (Edizione facsimile Firenze, SPES, 1983)

PASQUALI, NICOLÒ, Thorough bass made easy or practical rules for finding and applying its various chords With little trouble, London, R, Bremner, 1757

VIADANA, LODOVICO DA, Prefazione, in “Cento Concerti ecclesiastici”, Venezia, 1602

SAINT LAMBERT, MICHEL DE, Noveau Traitè de l’Accompagnement du Clavecin, de l’Orgue, Paris, Ballard, 1707 (Edizione moderna a cura di A.V. Bordonaro, Bologna, Bardi, 1986)

BACH, CARL PHILIPP EMANUEL, Versuch über die Wahre Art das Clavier zu spielen, Berlin, Henning,1762 (Edizione moderna a cura di G. Gentili Verona, Milano, Curci, 1993)
BOQUET & REBOURS, 50 Standards Reinassance & Baroque Editions Fuzeau classique
esameIllustrare ed eseguire allo strumento una breve ornamentazione su un brano del repertorio dello strumento e/o una breve improvvisazione su uno standard relativo al periodo storico studiato

PRIMA ANNUALITÀ

lezione individuale, 12 ore

CFA: 5

verifica: ESAME

programma di studiocontinuazione e approfondimento delle tematiche affrontate nella prima annualità
fonti e bibliografiavedi prima annualità
esameIllustrare ed eseguire allo strumento una breve ornamentazione su un brano del repertorio dello strumento e/o una breve improvvisazione su uno standard relativo al periodo storico studiato

Come trovarci

Indirizzo
via Ezio 32
04100 Latina

Ricerca

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    

© Dip. di Musica Antica del Conservatorio "o. Respighi"-latina 2025. Powered by WordPress